
La rosa inglese è una delle più famose per la sua eleganza e il suo profumo particolarmente avvolgente, purtroppo però è anche uno di quei fiori che può mostrare vari segni di sofferenza. Tra i più comuni ci sono le foglie ingiallite, una fioritura scarsa oppure una crescita molto lenta. Fortunatamente, esistono dei metodi per rinvigorire la vostra rosa, ecco quali.
Come identificare i segnali di sofferenza
Se le foglie della rosa iniziano a diventare gialle oppure cadono prematuramente, è importante capire quali possono essere le cause. Esse si possono rintraccia in un’irrigazione errata e in una carenza di nutrienti. Troppa acqua può assecondare le malattie fungine, mentre un terreno asciutto indebolisce la pianta, per questo motivo è molto importante trovare il giusto equilibrio.

Nel caso in cui notate che la vostra rosa inizia a produrre dei fiori di dimensioni inferiori e meno profumati, il problema si può rintracciare in una concimazione errata. Nel caso in cui si presenta una carenza di potassio, fosforo e di azoto, ci può essere una fioritura qualitativamente molto più scarsa, ed è per questo che bisogna utilizzare dei fertilizzanti specifici.
Se la vostra rosa inglese invece si mostra molto lenta nella sua crescita, oppure particolarmente fragile, il problema potrebbe essere il terreno poco drenante o privo di nutrienti. Per recuperare la situazione è molto importante assicurarsi che il substrato del terreno sia ben areato e soprattutto che sia ricco di nutrienti, magari aggiungendo del compost.
Come potare e curare il terreno
La potatura è molto importante, poiché permette di eliminare quelli che sono i rami secchi, e agevolare la crescita di nuovi germogli. Essa deve essere effettuata alla fine dell’inverno, così facendo si stimola una fioritura molto più vigorosa durante i mesi primaverili. Con tagli netti e inclinati è possibile evitare che possibili infezioni intacchino la pianta.

Un terreno che si mostra ben drenato e soprattutto ricco di nutrienti, magari arricchito con dell’humus di lombrico, può essere la chiave che garantisce una crescita più sana. Le rose inglesi preferiscono solitamente dei suoli leggermente acidi, e aggiungendo del materiale organico è possibile migliorare la fertilità del suolo e offrire del nutrimento costante.
Anche la temperatura e l’umidità sono dei fattori che giocano un fattore molto importante nella crescita della rosa inglese. La protezione dal vento e dalle temperature troppo basse permette di proteggerla da possibili danni ai tessuti della pianta. Utilizzare la tecnica della pacciamatura può aiutare nel contenimento dell’umidità.
Alimentazione e difesa dei parassiti
Concimare la rosa inglese è molto importante, se però viene effettuato con dei fertilizzanti ricchi di azoto, fosforo e potassio, garantendo così uno sviluppo nettamente più armonioso. Possiamo consigliarvi l’utilizzo di fertilizzanti organici a rilascio lento così da offrire un nutrimento costante senza avere un sovraccarico della pianta, che può causare non pochi problemi.

Un argomento molto importante è delicato è la difesa dalla rosa inglese da afidi, cocciniglie e funghi. Il monitoraggio è molto importante poiché può permettervi di intervenire in maniera molto più rapida, magari applicando delle soluzioni naturali molto efficaci come ad esempio l’olio di neem oppure dei macerati di agio. In questo modo è possibile prevenire le infestazioni.
Potete anche optare per l’applicazione di piante aromatiche come la lavanda e rosmarino, capaci di respingere i parassiti e creare un vero e proprio ecosistema favorevole alla sua crescita. Inoltre, possono favorire anche la presenza di coccinelle e api, elementi molto importanti per l’equilibrio naturale del vostro giardino.
La rosa inglese: fascino intramontabile
Certamente rinvigorire una rosa inglese che si mostra in difficoltà non è molto semplice, per questo motivo sono richieste molte cure, attenzioni e soprattutto pazienza. Concentrarsi sul terreno, sulla potatura strategia e sull’alimentazione corretta, possono aiutarvi ad avere una rosa inglese nettamente più vigorosa e forte, abbastanza per rifiorire con molta più forza.

Ma non solo, perché per prendersi cura delle vostre rose inglesi è necessario prendere le giuste precauzioni dalla possibile presenza di parassiti come gli afidi e le cocciniglie, poiché possono creare non pochi problemi. Utilizzando delle piante come il rosmarino e la presenza delle api, possono aiutarvi ad avere dei fiori molto più in salute, nel lungo periodo.
Per concludere, ci teniamo a dirvi che le rose inglesi hanno bisogno di attenzioni speciali per poter mantenere una fascino intramontabile. Non dovrete fare altro che mostrare tutta la vostra dedizione per riavere i vostri fiori al massimo del loro splendore e godere di una fioritura molto più rigogliosa, stagione dopo stagione.