Come riconoscere umidità di risalita e cosa fare

Succede più spesso di quello che immaginiamo. In casa, tante volte, ci si trova davanti, ad un fenomeno, chiamato: umidità di risalita. In tanti, si trovano ad affrontarlo, senza sapere nemmeno di che cosa si sta parlando. E’ bene conoscerlo, anche per capire, in che modo poterlo gestire, e poi risolvere.

Umidità di risalita: di cosa si tratta?

E’ un fenomeno silenzioso, che però rischia sempre di colpire le nostre case. Attaccandole, dalle fondamenta. E’ la risalita dell’acqua, attraverso i pori naturali dei materiali. Una cosa, che parte dal terreno. E che rischia, di danneggiare: mattoni, ma anche calcestruzzo e cosi via. Tutto, quello che si è costruito.

Immagine selezionata

Questo vale, sia se la casa è vecchia, o nuova. Il primo segnale, a cui stare attenti, è la formazione di macchie gialle. Specialmente, nella parte inferiore della parete. O ancora più grave, delle macchie di muffa, o anche delle crepe sull’intonaco, o in parti che sono anche più profonde. Insomma, una cosa grave.

E’ possibile capire, che ci sta umidità in casa, anche solo entrando in una stanza. Si sente, un odore sgradevole, quasi come se ci fosse, qualcosa di bagnato. Come quando, si va verso la cantina. E se ci sta, la carta da parati, allora, questa tende a farsi umida, e a staccarsi dalle pareti stesse dei muri.

E le pareti esterne?

Anche le pareti esterne non sono salve da questo fenomeno. Infatti, si possono danneggiare anche loro. Per esempio, il segnale a cui stare attenti, è quello di vedere delle macchie bianche, appena sopra il terreno. Come, se ci fosse stata, una specie di alluvione. E se l’acqua, avesse lasciato dei segni.

Immagine selezionata

Ebbene, questi sono gli effetti, dell’umidità di risalita. Che cosa fare? Deposita, i sali dell’acqua, per lo meno fino a dove riesce a spingersi, e ad arrivare. Penetrando, anche nella parte interna, e formando delle macchie bianche, che sono davvero molto antiestetiche. Insomma, davvero una cosa negativa, da vedere.

Per cui, questo fenomeno, porta a dei danni dal punto di vista estetico. Ma allo stesso modo, può causare anche dei problemi, alla salute di chi vive dentro la casa. Per esempio: asma, allergie, insomma, un ambiente malsano e umido. Insomma, è una cosa che non si deve mai sottovalutare, e che fa danni.

Quale sono le cause più comuni?

Una volta capito di che cosa si tratta, la seconda domanda da porsi, è quale sono le cause che portano a tutto questo? Solo, se si capisce, che cosa determina questo fenomeno, si può pensare, di trovare poi, una soluzione, degna di questo nome. E partire da li, per evitare, che possa succedere di nuovo.

Immagine selezionata

Quando si tratta di edifici vecchi, è bene sapere che, i manti si possono deteriorare, e che questo porta, a delle infiltrazioni dell’acqua. Mentre, per gli edifici nuovi, ci possono essere problemi, come l’innalzamento del terreno sopra il corso impermeabile, o anche il rifacimento dell’intonaco e cosi via.

Tutte cose, che possono determinare questo fattore. E in ultimo, anche l’accumulo di detriti, che di fatto, compromette, la protezione contro l’umidità stessa. Insomma, sono tutte cose, che possono fare da ponte a problemi più seri. Per questo, si deve cercare, di fare prevenzione, cosi da non trovarsi mai, in questa condizione.

Come potere prevenire?

La prima cosa che si può pensare di fare, è quella di adottare un buon sistema di isolamento termico. Che tra le altre cose, permette anche di risparmiare, con i costi di gestione di una casa. Sia per il riscaldamento, che per i costi in materia di energia, e rispetto dell’ambiente.

Immagine selezionata

Altra opzione, è quella di impiegare dei materiali particolari, e di fare interventi a basso impatto ambientale. un approccio, che permette anche di potere usare, dei materiali impermiabilizzati e isolanti. Anche, per quello che concerne, la parte dell’intonaco. Ci sono delle membrane, fatte apposta, che hanno proprio questo scopo. E che tornano utili.

Ovviamente, si tratta di interventi, che sono costosi, e che al tempo stesso, possono anche essere invasivi. Ma, per prevenire dei problemi, è bene potere fare di tutto, e poco importante, se la spesa è maggiore. Se ne beneficia nel tempo. E anche la salute della casa, non potrà fare altro che migliorare.

Lascia un commento