Hai mai pensato che si possa realizzare un dolce irresistibile senza dover accendere il forno e senza utilizzare le uova? Ebbene sì, è assolutamente possibile. Stiamo parlando della torta mousse al cioccolato, una delizia perfetta da preparare proprio nei periodi in cui le temperature iniziano a salire e si cerca qualcosa di fresco e goloso. Inoltre, questa ricetta è ideale anche per chi si ritrova con una grande quantità di cioccolato delle uova di Pasqua da consumare e non sa come riutilizzarlo in modo creativo e gustoso.
Ricetta della mousse al cioccolato senza uova e senza forno
La mousse al cioccolato è un dessert davvero delizioso e, soprattutto, semplice da realizzare. Un ulteriore vantaggio è che non contiene uova, quindi è adatta anche a chi ha intolleranze o preferisce evitarle nella propria alimentazione. Per prepararla ti occorrono 175 g di cioccolato fondente al 55%, 125 g di latte intero, 250 g di panna fresca liquida e 30 g di zucchero a velo. Questi pochi ingredienti sono sufficienti per ottenere una mousse soffice e vellutata, perfetta da gustare in ogni occasione.

Per iniziare la preparazione della mousse al cioccolato, bisogna innanzitutto tritare finemente il cioccolato su un tagliere. In un pentolino versa il latte e fallo scaldare a fuoco basso, aggiungendo gradualmente lo zucchero a velo e mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Quando il latte sarà ben caldo e avrà raggiunto una consistenza liscia, versalo sul cioccolato tritato.
A questo punto, mescola energicamente con una spatola fino a ottenere un composto omogeneo e lascia raffreddare. Nel frattempo, monta la panna a neve ferma e incorporala delicatamente al composto di cioccolato, utilizzando movimenti lenti dal basso verso l’alto per non smontare la panna. Continua a mescolare fino a ottenere una crema liscia e priva di grumi. Copri la mousse con pellicola trasparente, lasciala raffreddare a temperatura ambiente e poi trasferiscila in frigorifero per almeno due ore, così da farla rassodare perfettamente.
Come assemblare la mousse al cioccolato
Come abbiamo visto, la mousse al cioccolato si prepara senza uova e senza l’utilizzo del forno, risultando quindi estremamente rapida da realizzare e, soprattutto, incredibilmente gustosa. Una volta che la mousse si sarà raffreddata prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero per almeno due ore, potrai trasferirla in una sac à poche con beccuccio a stella, così da poterla distribuire in modo elegante all’interno di bicchieri o coppette.

La mousse può essere gustata così com’è, nella sua semplicità, oppure può essere arricchita e decorata a piacere. Puoi aggiungere granella di pistacchi o di mandorle, cocco rapè, oppure accompagnarla con fragole fresche, panna montata o persino una pallina di gelato. La sua bontà è tale che ogni abbinamento risulta perfetto. Inoltre, la mousse si conserva ottimamente in frigorifero anche per diversi giorni, mantenendo intatta la sua freschezza e cremosità.
Per conservarla al meglio, basta coprirla con pellicola trasparente e riporla in frigorifero, dove si manterrà perfetta fino a un massimo di 5 giorni. Si tratta di un dolce al cucchiaio squisito, che si prepara senza uova e senza bisogno del forno, quindi è davvero rapido da realizzare anche per chi non ama trascorrere troppo tempo ai fornelli. È la soluzione ideale soprattutto durante la stagione estiva, quando il caldo si fa sentire e si desidera qualcosa di fresco e leggero.
Ricetta della torta mousse al cioccolato
La mousse al cioccolato è un dolce al cucchiaio straordinariamente buono, ma con la stessa consistenza soffice e spumosa si può anche realizzare una torta, sempre senza uova. Per prima cosa bisogna preparare una base biscuit al cacao, utilizzando pochi ingredienti semplici e cuocendola in forno per soli 10 minuti, così da ottenere una base morbida e leggera su cui adagiare la mousse.

Per la base occorrono 2 uova, 60 g di zucchero semolato, 40 g di farina 00, 15 g di cacao amaro, un cucchiaino di estratto di vaniglia, un pizzico di sale e mezzo cucchiaino di lievito per dolci. Inizia separando i tuorli dagli albumi, poi monta i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Successivamente, monta gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale e incorporali delicatamente ai tuorli, facendo attenzione a non smontarli. Aggiungi la farina, il cacao e il lievito setacciati, un po’ alla volta, mescolando con cura. Imburra una tortiera da 20 cm, rivestila con carta da forno e versa il composto, quindi cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 10 minuti.
Come preparare la torta mousse al cioccolato senza uova
Come abbiamo visto, per realizzare la base al cacao è necessario utilizzare il forno, ma solo per un breve periodo. Successivamente, puoi preparare la mousse al cioccolato utilizzando 300 ml di panna fresca, 320 g di cioccolato fondente al 50% e 225 ml di panna montata. Scalda i 300 ml di panna fresca e, quando sarà quasi a bollore, aggiungi il cioccolato tritato.

Mescola con cura fino a far sciogliere completamente il cioccolato e lascia raffreddare il composto. Nel frattempo, monta la panna e aggiungila gradualmente al composto di cioccolato, amalgamando con movimenti delicati dal basso verso l’alto. Ora prendi il disco di pasta biscuit al cacao e spalma sopra la mousse al cioccolato senza uova, livellando bene la superficie. Lascia riposare la torta in frigorifero per almeno 6 ore, così che la mousse si compatti perfettamente.
Dieci minuti prima di servirla, estraila dal frigorifero e gustala entro due giorni per apprezzarne al meglio la freschezza e la morbidezza. Questa torta è incredibilmente soffice e golosa, proprio come suggerisce il termine mousse. Anche se può sembrare complicata, in realtà è molto semplice da preparare e richiede l’uso del forno solo per pochi minuti, il che la rende perfetta anche durante i mesi più caldi dell’anno.