In un giardino, tra gli ospiti più frequenti e caratteristici, troviamo spesso il calabrone. Questo insetto, generalmente innocuo, è un grande amante del nettare dei fiori e si muove con un volo lento e pacato, senza arrecare fastidio né all’uomo né agli altri animali, a meno che non si senta minacciato o in pericolo.
Non ucciderli
È comprensibile provare un po’ di apprensione sapendo che i calabroni sono dotati di un pungiglione piuttosto vistoso, ma ti assicuro che è importante mantenere la calma: sono creature estremamente pacifiche e non attaccano se non vengono provocate. Per questo motivo, se li vedi volare nei dintorni, non c’è motivo di spaventarsi.

Li riconosci facilmente grazie alle loro tipiche strisce gialle e nere e alle ali trasparenti che spesso li rendono quasi affascinanti da osservare. Oltre ad essere belli, i calabroni sono anche essenziali per l’equilibrio dell’ecosistema: svolgono un ruolo fondamentale nell’impollinazione e nel mantenimento della biodiversità, contribuendo così anche al nostro benessere.
Perciò, evita di ucciderli: sono indispensabili per la natura e per noi. Se vuoi tenerli lontani, puoi ricorrere a rimedi naturali che non danneggiano né te né loro, ma che anzi possono rendere il tuo giardino ancora più gradevole grazie a profumi piacevoli.
Inizia con questi rimedi
Un rimedio semplice ed efficace consiste nell’utilizzare il caffè bruciato. Forse non lo sai, ma i calabroni trovano l’odore del caffè bruciato estremamente sgradevole, tanto da evitarlo completamente. Basta posizionare del caffè bruciato in alcuni punti strategici e vedrai che si allontaneranno rapidamente, permettendo a te e ai tuoi ospiti di godervi il giardino in tranquillità.

Per preparare questo rimedio, fai in modo che il caffè, una volta preparato, sprigioni un leggero odore di bruciato. Raccogli i fondi e lasciali macerare in un contenitore di ceramica o plastica. Poi, con l’aiuto di un fiammifero, accendi leggermente i fondi: il fumo che si sprigiona terrà lontani i calabroni.
Oltre a tenere lontani questi insetti, l’aroma del caffè può profumare piacevolmente l’ambiente esterno. Se non ami particolarmente l’odore del caffè, puoi aggiungere qualche goccia di olio essenziale, facendo attenzione a non neutralizzare l’effetto repellente del caffè stesso.
Dove metterlo’
È fondamentale proteggere la tua abitazione, poiché i calabroni, attratti dai profumi dei fiori e talvolta anche dagli odori di cibo, potrebbero avvicinarsi alle finestre o alle porte, soprattutto se hai piante fiorite all’interno o vicino all’ingresso. Inizia quindi da questi punti sensibili.

Posiziona i contenitori con i fondi di caffè bruciato sui davanzali delle finestre e davanti alle porte che si affacciano sul giardino o su aree ricche di fiori. In questo modo, creerai una barriera naturale che scoraggerà i calabroni dall’entrare in casa o avvicinarsi troppo.
Per una protezione ancora più efficace, distribuisci questi rimedi in vari punti del giardino, così che il profumo si diffonda anche oltre recinzioni e pergolati, garantendo un’area ampia e sicura dove poter trascorrere il tempo senza preoccupazioni.
Non fare mai del male ai calabroni
Come già detto, è fondamentale non cercare mai di fare del male ai calabroni. Oltre al loro valore ecologico, sono insetti rapidi e reattivi: se si sentono minacciati, potrebbero difendersi. Per questo è meglio lasciarli in pace e adottare solo metodi non invasivi per allontanarli.

Evita sempre l’uso di prodotti chimici o spray tossici: non solo sono dannosi per i calabroni, ma possono nuocere anche alle piante, agli animali domestici e persino a te e ai tuoi bambini, se frequentate il giardino. La tutela della salute e dell’ambiente deve essere una priorità per tutti.
Se dovessi notare una presenza eccessiva di calabroni o sospettare la formazione di un nido vicino casa, rivolgiti sempre a un tecnico specializzato o a un esperto del settore. Solo loro sapranno come intervenire in sicurezza, evitando rischi e risolvendo il problema in modo efficace e rispettoso della natura.