
L’estate piace a tutti, su questo non ci sono dubbi, ma una delle cose più brutte, che non manca mai, e che è anche motivo di disturbo, sono le zanzare. Disturbatrici per eccellenza. Da oggi, possono essere debellate, con alcune tipologie di piante. Facili, anche da avere nel proprio giardino.
Geranio anti zanzara
Questa prima pianta, ha un forte aroma di limone. E’ una pianta che cresce nei vasi o anche nelle fioriere. Ha bisogno del sole diretto, e anche di una buona irrigazione. Anche migliore, rispetto ai gerani classici, che hanno una coltivazione, diversa. E che si usano, in modo particolare, per i fiori.

Questa varietà, in genere, ha dei fiori viola e anche rosa. Entrambi, sono soliti crescere, di più in altezza. Si possono piantare, vicino al tavolo della terrazza, o anche in una fioriera in balcone, o fuori dalle finestre. In alternativa, si possono posizionare anche, tramite dei ramoscelli, dentro in bicchiere di acqua.
Se serve, anche vicino alla testiera del letto. E’ bene sapere, che oltre a sfruttare l’effetto repellente, si possono anche creare delle talee, per fare nascere delle nuove piante. E cosi, avere a disposizione, anche più materiale per potersi proteggere dalle zanzare. Alla fine, si deve solo provare, per potere vedere se funziona.
Citronella
La citronella, è una erba di famiglia, da cui viene anche estratto l’olio essenziale. Per poterla coltivare, tutto quello che serve, è un grande vaso, per il resto è solo necessario prendersene cura. Va innaffiata, in modo regolare, e protetta nei giorni che sono più freddi. Specialmente, per chi vive in zone con inverni rigidi.

La citronella, tra le altre cose, oltre che essere utile come repellente per le zanzare, è anche molto decorativa. Si può mettere, dentro un giardino, ma anche: vicino ad uno stagno, o in un vaso, o in una terrazza e cosi via. La cosa importante, è avere la giusta accortezza, cosi da vederla crescere in modo sano.
Se la si coltiva in vaso, è bene ricordarsi, che il suo bulbo, è uguale a quello della cipolla. L’unica differenza, è che è più alto e anche più lungo. Per il resto, può essere trattato allo stesso modo. La citronella, notoriamente, si usa anche per le candele contro le zanzare. Il suo uso, è famoso da sempre.
Basilico
Anche questa, è una pianta che non ha bisogno di presentazioni. Ha da sempre, delle proprietà repellenti, perfette contro le zanzare. Ma anche, per altri insetti. La varietà, che si conosce di più, è quella con le foglie grandi. E anche, quella con le foglie piccole, ma in questo caso, parliamo di altro.

La varietà di basilico, che va bene come repellente, è quella al limone. E’ una pianta, che si può coltivare ne terreno, ma anche nei vasi e nelle fioriere. Ha sempre bisogno, di un sole diretto, e di una irrigazione, che sia importante. Va annaffiata, quasi ogni giorno, se si trova in piccoli contenitori.
Come si usa: la soluzione migliore, è quella di sfregarla su gambe e su mani, cosi da essere sempre protetti. In questo modo, gli insetti, e in particolare modo, le zanzare, non potranno nuocere alla nostra pelle, in nessun modo. E’ un dato di fatto, di cui vale la pena ricordarsi.
Erba gatta
Probabilmente, chi ha un gatto, la conosce molto bene. E’ una pianta, che si coltiva in piccoli contenitori, e a cui i felini si rivolgono, per potersi purificare. Ebbene, è anche una erba, repellente per le zanzare e per gli insetti. Ha il potere, di tenerli lontani, specialmente, con l’arrivo della bella stagione.

La si può coltivare nelle fioriere, o anche in piccoli contenitori, non occupa molto spazio. E inoltre, cresce, con grande facilità, e si adatta ad ogni posizione. Per proteggere i balconi, o le finestre, si può mettere anche nelle vicinanze. Basta poco tempo, e la sua azione, comincia a fare effetto.
In alternativa, si possono mettere anche vicino al tavolo. Il luogo, in cui, le zanzare, cercano sempre di mordere. Grazie alla loro presenza, si potrà stare sereni. Anche in estate, quando le possibilità sono maggiori, la loro azione, sarà anche più forte nel tempo e duratura. Senza, alcun dubbio. E’ da provare.