Pomodori in terrazzo: come ottenere raccolti abbondanti

A tutti piacciono i pomodori perché sono dei vegetali versatili e che fanno bene. Invece che comprarli dal fruttivendolo, è possibile piantarli nel proprio terrazzo. Ci sono però delle accortezze da seguire per avere raccolti abbondanti e cogliere così tanti pomodori freschi e a km zero ogni giorno. Ecco come fare.

Valori nutrizionali dei pomodori

Prima di scoprire come ottenere raccolti abbondanti di pomodori in terrazzo, può essere utile conoscere i valori nutrizionali di questi ortaggi. 100 g di pomodori apportano 19 calorie e contengono 3,9 g di carboidrati, 1,2 g di fibre, 0,9 g di proteine e 0,2 g di lipidi.

Immagine selezionata

Non solo ma i pomodori sono anche ricchi di vitamine e minerali, come la vitamina A, la vitamina C, la niacina, la vitamina E, la piridossina, la tiamina, i folati, la vitamina K, il potassio, il fosforo, il magnesio, il calcio, il sodio, il ferro, lo zinco, il manganese, alfa e beta carotene, luteina/zeaxantina e licopene.

Visti tutti questi nutrienti, è facile dire che i pomodori sono degli ortaggi che fanno bene perché ricchi di antiossidanti (come il licopene), ma anche di zeaxantina, che protegge la vista, e di vitamine che fanno bene a vari livelli all’organismo (al metabolismo, alla coagulazione, alle ossa e controllano la pressione).

Come coltivare i pomodori in terrazzo

Chiunque abbia un terrazzo può dedicarsi alla coltivazione dei pomodori, per avere dei grandi raccolti di questi ortaggi gustosi, benefici e soprattutto versatili in cucina. Quella del pomodoro è una pianta che ha bisogno di molta luce, quindi va coltivata nel periodo caldo dell’anno (la semina ad esempio va fatta tra marzo e aprile).

Immagine selezionata

I pomodori inizieranno a comparire tra maggio e giugno, terminando ad ottobre nelle zone più fredde e a novembre in quelle più calde. Per seminare i pomodori in terrazzo occorre procurarsi dei vasi capienti e profondi ricoperti di 4 pugni di terriccio, un pugno di sabbia e un pugno di argilla espansa.

Quindi scavare un foro al centro del vaso e metterci due semi di pomodoro da ricoprire poi con il terriccio, annaffiare delicatamente e attendere 10 giorni circa, quando i semi germineranno. Se entrambi i semi danno una pianta, tenere solo quella che sembra più resistente e prendersi cura solo di quella.

Altre cure per i pomodori in terrazzo

La pianta del pomodoro ha bisogno ovviamente di diverse cure affinché possa dare raccolti abbondanti. Bisogna annaffiarla regolarmente ma senza eccedere con l’acqua in modo da evitare il marciume delle radici a causa dei ristagni di acqua. Ma anche per evitare il marciume apicale, una chiazza nera all’interno dei frutti.

Immagine selezionata

La pianta di pomodori, per crescere, necessita di tanti nutrienti importanti, per questo bisogna usare del concime una volta a settimana. In particolare deve essere un prodotto ricco di potassio da miscelare insieme all’acqua. Per avere raccolti abbondanti, poi, si deve procedere ad una tecnica chiamata “sfeminellatura” del pomodoro.

Si tratta di rimuovere le femminelle, che altro non sono che dei germogli che crescono in diagonale tra innesto del fusto e rami. In questo modo la pianta potrà concentrare le sue forze sul dare frutti e fiori. Insomma, con questa pratica si dovrebbe garantire un raccolto più abbondante di pomodori.

Conclusione

Dopo essersi presi cura della propria pianta di pomodori in terrazzo, sicuramente si otterrà un bel raccolto. Ma come si raccolgono i pomodori? Ebbene, tra maggio e giugno si potranno vedere i primi pomodori e la raccolta va fatta quando la buccia di questi è di colore rosso omogeneo e con l’aiuto di una forbice affilata.

Immagine selezionata

I pomodori si potranno gustare da soli o essere usati in insalate o sul pane o per preparare tantissime ricette, come primi, secondi o contorni. Sono talmente versatili e gustosi che c’è l’imbarazzo della scelta. Come visto, coltivare i pomodori in terrazzo è possibile usando dei piccoli accorgimenti come ad esempio la luce.

L’irrigazione e la concimazione sono altri fattori importanti per la crescita dei pomodori così come l’eliminazione dei germogli che possono prendere troppa energia della pianta inficiando lo sbocciare dei fiori e il maturare dei frutti. Quando i pomodori hanno un bel colore omogeneo, procedere con la raccolta dei frutti.

Lascia un commento