
Chi ha un giardino o un orto sa bene quanta cura e attenzioni bisogna dare alle proprie piante e colture affinché crescano rigogliose e sane. Per questo bisogna anche usare periodicamente un diserbante contro le piante infestanti. Invece che usarne uno chimico, si può preparare un ottimo diserbante naturale ed economico. Ecco come.
Perché usare il diserbante?
Il diserbante va usato periodicamente in giardino o nell’orto per eliminare le erbacce infestanti che si possono insinuare fra le proprie colture, piante o fiori. In commercio esistono prodotti di diverso tipo, formulati però quasi sicuramente con ingredienti chimici ed inquinanti e da maneggiare con prudenza per non farsi del male.

Ci sono fondamentalmente diserbanti totali e diserbanti selettivi: i primi sono quelli che eliminano tutte le piante con cui vengono a contatto, indistintamente tra quelle infestanti e quelle che invece si vogliono tenere. Quelli selettivi, invece, uccidono solo le piante che si vogliono eliminare, quindi quelle infestanti e nocivi. Inoltre ci sono diserbanti da contatto.
Questi ultimi uccidono tutte le parti della pianta e sono utili contro le piante infestanti annuali. In ogni caso, invece che usare questi prodotti chimici ed inquinanti, nonché costosi, si possono preparare in casa degli efficaci diserbanti naturali, che permetteranno di uccidere le piante infestanti senza inquinare e danneggiare l’ambiente.
Come preparare un diserbante naturale
Uno dei più efficaci diserbanti naturali che si possa preparare è quello fatto con sale, acqua e aceto. Serviranno, in particolare, 5 litri di acqua, 1 kg di sale e mezzo di aceto. Portare quindi ad ebollizione l’acqua, aggiungere il sale e farlo sciogliere per bene prima di procedere. A questo punto aggiungere l’aceto.

Mescolare ancora per bene fino ad ottenere un composto omogeneo che si potrà mettere in un flacone spray in modo da poterlo vaporizzare sulle piante infestanti. Dopo averlo fatto, evitare di dare acqua alle piante per due giorni o comunque prevedere di spruzzarlo quando non è prevista pioggia nei giorni successivi.
I diserbanti naturali, come questo appena visto, sono efficaci contro le piante infestanti ed hanno anche un altro vantaggio, quello di non uccidere insetti e di non danneggiare l’ambiente circostante, per questo si dovrebbero senza dubbio preferire ai diserbanti chimici che si trovano in commercio, che inquinano e costano tanto.
Come preparare il diserbante naturale con aceto, sale e bicarbonato
Aceto e bicarbonato sono due ingredienti quasi sempre presenti in casa perché utilizzati per svolgere le faccende domestiche in maniera sostenibile ed economica. Con questi due, più il sale, si può creare un altro diserbante naturale molto efficace. Sarà sufficiente mettere dentro un flacone spray 1 litro di aceto e 2 cucchiai di bicarbonato.

Agitare per bene il composto per far sciogliere la polvere e vaporizzarlo sulle piante per uccidere le erbe infestanti. Questo diserbante agisce tramite acidità o disidratazione uccidendo tutte le piante pericolose per fiori, colture e piante. Non inquina e si prepara con pochi semplici ingredienti. L’importante è usare questa accortezza.
Vale a dire bisogna non vaporizzarlo sulle piante che si vogliono far sopravvivere. Per il resto, scegliere una giornata di sole per spruzzarlo, perché il calore ne amplifica l’azione. Dunque si tratta di un prodotto molto efficace e naturale che si può usare in sicurezza, purché non vada sulle piante che si vogliono far sopravvivere.
Conclusione
Usare un diserbante in giardino o nell’orto è fondamentale per preservare la salute delle proprie colture, piante e fiori. Però, invece che usare prodotti chimici, costosi ed inquinanti, si possono preparare dei diserbanti fai da te, naturali e sicuri da usare perché non inquinano e non danneggiano nemmeno l’ecosistema.

I comuni diserbanti, infatti, uccidono anche gli insetti con cui vengono a contatto. Questi naturali no e si possono usare nelle belle giornate di sole così che l’effetto venga amplificato. Evitare invece di spruzzarli quando è prevista pioggia per non vanificarne l’effetto. Si preparano con semplici ingredienti come aceto, bicarbonato e sale.
Insomma, chi ha uno spazio all’aperto può prepararli tranquillamente quando ce n’è bisogno e spruzzarli sulle proprie colture per eliminare in maniera naturale e sicura le piante infestanti che possono essere molto pericolose per le proprie piante e i propri fiori. Anche chi non ha il pollice verde può fare proprio questo consiglio.