
Le zucchine sono delle verdure buone ed estremamente versatili in cucina, ricche di nutrienti e non difficilissime da coltivare. Per farle crescere rapidamente nel proprio orto, basta dare loro il nutrimento necessario in forma di concime, partendo da un terriccio idoneo che possa accoglierle. I concimi organici sono i migliori.
Dalla messa a dimora alla crescita
Che s’intenda seminare le zucchine da zero o trapiantarle, il terreno dovrà già essere ricco di di fertilizzante, ovvero letame maturo o buon compost ricco. Il concime dovrà rilasciare i nutrienti minerali in maniera lenta ma costante, così da garantire la crescita ottimale, per cui vanno bene anche prodotti industriali specifici.

Al fine di accelerare in maniera naturale il formarsi delle zucchine, si può procedere con un’aggiunta costante di concime o di composto di ortiche macerate. Si potranno così eliminare eventuali erbacce ma al contempo riutilizzarle per la concimazione. Anche l’innaffiatura va fatta col giusto criterio per non far marcire le zucchine.
Irrigare di mattina e di sera consente di mantenere umido il terreno, ma al contempo bisogna impedire all’acqua di ristagnare facendo arieggiare il fondo o smuovendolo con un rastrello. L’acqua stagnante, infatti, favorisce il proliferare di muffe e funghi che, attaccando le verdure, le farebbero marcire rapidamente vanificando ogni sforzo.
Altri consigli per la coltivazione
La semina va effettuata in primis in un semenzaio protetto nel mese di marzo. Se la temperatura è ideale, i primi germogli si noteranno già dopo pochi giorni. Quando le foglie iniziano a formarsi e a crescere, dopo una ventina di giorni, si può trapiantare il tutto in pieno campo, meglio se nel mese pieno di aprile quando è meno freddo.

L’importante, perché la crescita sia veloce e massima, è che non si scenda mai sotto i 10 gradi centigradi nemmeno di notte. Per cui va valutato con attenzione questo aspetto prima di procedere al trasferimento delle piantine. Vanno poi disposte ad almeno un metro di distanza per avere spazio sufficiente.
Le zucchine si possono trapiantare da maggio fino a metà agosto, ma se il sole è eccessivamente forte e battente, meglio predisporre teli nelle ore più calde per proteggerle. Fare una corretta pacciamatura con fieno o altre sostanze idonee è un buon metodo per evitare marciumi e mantenere una temperatura costante della terra.
Tipi di zucchina
La zucchina dall’esterno verde acceso o scuro, è detta anche zucchina nera. Ne esiste la varietà Bologna e Milano ed è una delle più diffuse, con la polpa bianca e succosa, dal retrogusto vagamente amarognolo. Le zucchine chiare, al contrario, sono spesso più dolci e resistenti nell’orto, anche se temono le gelate.

Ne fanno parte le zucchine romanesche e quelle fiorentine, che possono spuntare molto prima di quelle scure. Vi sono persino zucchine a buccia gialla, che a parte la vivacità cromatica originale non hanno un sapore molto diverso da quelle verdi. Quelle da fiore di zucchina, invece, si presentano più delicate.
Lo zucchino di Sarzana somiglia a un alberello e necessita di un sostegno adeguato per crescere senza spezzarsi. Molto buone e dolci sono anche le zucchine tonde, non facilissime da trovare sempre nei supermercati, ma neanche complicate da gestire nell’orto. Si prestano bene ai ripieni e come sostitute delle melanzane.
Cucinare con le zucchine
Saltate in padella con un soffritto di aglio e olio, bollite e condite a crudo, oppure inserite in una buona frittata dell’ultimo minuto: le zucchine sono semplicissime di preparare e se tagliate a julienne si cuociono anche più velocemente. Affettate e riempite con prosciutto e formaggio, quindi panate e infornate, sono dei cordon bleu vegetali succulenti.

Un buon piatto di pasta con salmone, panna e zucchine è un primo sfizioso e anche elegante da servire senza dover stare troppo ai fornelli, ma anche per una lasagna o una torta rustica, le zucchine funzionano a meraviglia. In alternativa, con le zucchine e le noci si realizza un ottimo pesto casalingo.
Chi ama il pesce in crosta, alle patate può sostituire le zucchine, conferendo un gusto fresco e leggero e aggiungendo anche una verdura al piatto in maniera naturale e saporita. Polpette di zucchine, zucchine gratinate in forno, inserite in uno sformato o persino per condire una pizza con aggiunta di stracchino o gorgonzola: basta un po’ di creatività e zucchine in frigo!