Rose inglesi rampicanti: come coltivarle correttamente

Le rose rampicanti inglesi sono tra le più amate in assoluto dalle persone che possiedono un giardino ma anche una terrazzo o un semplice angolo verde in modo tale da riuscirlo a valorizzare. Queste rose sono molto profumate e risultano essere molto romantiche, dato che sembrano essere uscite da un quadro impressionista o anche da un giardino vittoriano.

Cosa sono le rose rampicanti inglesi?

Le rose rampicanti inglesi sono una selezione moderna la quale è stata creata da ibrida tori britannici che hanno unito il fascino delle rose antiche con le varietà moderne. Infatti si presentano con delle piante vigorose che non si arrampicano da sole, ma possono raggiungere anche 4 m se ben guidate sui pergolati, sui muri o sugli archi.

Immagine selezionata

Le varietà più note sono la Geltrude Jekyll, la quale si presenta di un rosa intenso e risulta essere molto profumata, la The Generous Gardener che si presenta con un rosa pallido, la Claire Austin di un bianco avorio e dal profumo di mirra e per finire troviamo anche la Teasing Georgia che si presenta di colore giallo miele.

La posizione per queste piante è fondamentale, dato che esse amano il sole pieno e quindi hanno bisogno di almeno sei ore al giorno di luce, ma tendono a tollerare anche la ombra. L’ideale è quindi un muro esposto a sud o sud-est dove le foglie possono andare ad asciugarsi bene dopo la pioggia andando quindi ad evitare le malattie fungine.

Quando e come piantarle

Il momento ideale per andare a piantare le rose rampicanti in inglese e in autunno si si acquistano delle piante a radice nuda o in primavera se invece si acquistano in un vaso già sviluppate. Bisogna anche capire effettivamente quale terreno utilizzare e come concimare al meglio queste rose per farle crescere in salute.

Immagine selezionata

Le rose innanzitutto ama un terreno ricco, ben drenato e anche profondo, proprio per tale motivo se il vostro solo risulta essere troppo argilloso è opportuno aggiungere della sabbia e del composto, invece se risulta essere troppo sabbioso, è importante arricchirlo con del letame maturo o dell’humus, in modo tale da trovare l’equilibrio perfetto

Prima di piantarle, andate a scavare una buca larga e profonda, andandola poi ad arricchire con del compost ben maturo, una manciata di stallanico in pellet e anche della farina d’ossa. Ogni primavera andate a distribuire del concime specifico per rose o anche delle letame ben decomposto in modo tale da andare a stimolare la fioritura.

Come sostenere la pianta

Come già abbiamo anticipato, le rose rampicanti inglesi non hanno feticci e quindi vanno legate manualmente. Per fare ciò vi basterà utilizzare una struttura robusta come un graticcio, il pergolato o anche un muro con dei fili di ferro tesi. Allargate quindi i rami lateralmente, ciò infatti va a stimolare la produzione dei fiori lungo tutto il ramo.

Immagine selezionata

Legate poi i rami con del fil di ferro plastificato o anche con dello spago morbido, senza però andare a stringere troppo. Andate voi a controllare ogni anno i sostegni e andate a correggere la direzione dei nuovi getti, così da farli crescere nel verso giusto.Le rose amano anche l’acqua ma ovviamente non i ristagni.

Durante l’estate, quindi andatela ad annaffiare regolarmente soprattutto nei primi due anni di vita evitate però di bagnare le foglie e i rami, infatti queste piante devono essere annaffiate solo alla base. Controllate anche molto frequentemente lo stato della pianta e fate attenzione a delle macchie nere o anche agli afidi.

Come effettuare la potatura

La potatura deve essere effettuata alla fine dell’inverno o anche all’inizio della primavera quando non c’è più il rischio di gelate. Per le rampicanti inglesi andate ad eliminare i rami secchi o danneggiati e accorciate anche i rami laterali a tre gemme, quindi circa 15 cm, ciò vi permetterà di andare a stimolare dei nuovi getti.

Immagine selezionata

I rami principali vanno guidati non tagliati ovviamente a meno che non siano troppo vecchi, ovvero che superino i sei anni. Non bisogna essere troppo aggressivi, dato che le rose rampicanti inglesi tendono a fiorire sui rami vecchi e per tale motivo serve equilibrio per ottenere sempre dei nuovi fiori e profumare il vostro giardino.

La maggior parte delle varietà inglesi è rifiorente, ciò significa che vanno a produrre più cicli di fioritura da maggio fino a ottobre ovviamente se ben nutrita e potata. Per ottenere delle nuove fioriture, dopo la prima fioritura andata ad eliminare i fiori secchi, in modo tale da andare a stimolare dei nuovi boccioli.

Lascia un commento