Attenzione! Non piantare il rosmarino vicino a questa pianta: tutti i segreti per un giardino perfetto

Una cosa è certa, il rosmarino è una delle pianta, e delle erbe, che in cucina non manca mai. Si tratta di una vera e propria spezia, che tra le altre cose, cresce anche in modo spontaneo, in tante parti del mondo. Anche in Italia, è molto usato, ma si deve avere l’accortezza, di non metterlo vicino ad altre cose.

Rosmarino: che cosa sappiamo?

Il rosmarino, ha una struttura di pianta sempreverde. Arbustiva, composta da arbusti legnosi, e da foglie che crescono sugli stessi. Le foglie, hanno da sempre un aspetto robusto e forte, che resiste a tante cose. E poi, come se non bastasse, le foglie, hanno anche un forte aroma, che gli permette di essere inconfondibile.

Immagine selezionata

E’ una pianta, che si può anche replicare e moltiplicare. Farlo è davvero facile. Infatti, basta solo, propagare la talea. Il rosmarino, riesce a crescere sia in vaso, che per terra, per cui in ogni condizione. E poi, ha bisogno di davvero pochissime cure, che lo rendono perfetto, anche per chi non la il pollice verde.

Quello che però non si deve mai dimenticare, è che sviluppandosi in altezza, e anche profondità, non può mai stare vicino a determinati tipologie di piante e aromi. E’ molto importante ricordarlo, anche per evitare, che tutti gli sforzi, per vederlo crescere, possano andare sprecati. Per questo, tentiamo anche di approfondire il discorso.

Quale piante non mettere accanto al rosmarino

Partiamo dal presupposto, che il rosmarino ha una crescita strabiliante. Se messo in giardino, può arrivare anche fino a due metri di altezza. Per cui, ha sempre bisogno di spazio. Il terreno che serve, è quello comune, e poi ama moltissimo il sole. E quindi, non potrebbe mai stare vicino alla salvia.

Immagine selezionata

La salvia, ad esempio, tende a crescere tantissimo, ed ha bisogno di un terreno simile al rosmarino. Entrambe, poi, sono due piante durature, per cui se hanno poco spazio, potrebbero litigare tra di loro, per avere maggiori nutrienti. Insomma, non possono mai stare vicine, per nessuna ragione e in nessuna occasione.

E poi, la salvia ha delle radici che crescono in orizzontale, e a poca profondità. Mentre, il rosmarino può radicarsi, anche per oltre un metro. La cosa migliore, è quella di mettere la salvia, vicino al timo. E una erba con cui va decisamente, più in accordo. Gli esperti, non hanno dubbi.

Ma ci sono anche altre piante da evitare

Non solo la salvia, il rosmarino, non dovrebbe mai stare vicino a piante, come: zucca o bietole. Queste, possono rendere la zona, troppo ombrosa e umida. Mentre, il rosmarino, ha sempre bisogno di sole e caldo. Altrimenti, non cresce. Inoltre, non tollera per nulla, l’acqua stagnante. Queste piante, possono portare anche a malattie fungine.

Immagine selezionata

Stesso discorso vale per le piante, che appartengono alla famiglia delle Brassicacee, come cavoli o cavolfiori. Sono delle piante, che tendono a competere, per le stesse risorse, e quindi anche per gli stessi nutrienti. Per cui, il rosmarino, potrebbe rischiare di crescere, nel modo decisamente sbagliato, o di non farlo proprio.

Insomma, le piante che preferiscono l’ombra e l’umidità, non possono mai essere accostate al rosmarino. Questa erba, risente e tanto dei possibili ristagni di acqua: una condizione che l’umidità, alla lunga, rischia di portare. Ed è bene, tenerne sempre conto, per non avere problemi, di nessun tipo. E per non perdere, il lavoro.

Malattie e parassiti

Come se non bastasse, la vicinanza con le piante sbagliate, porta alla formazione, di malattie e all’arrivo di parassiti. Per esempio, carote e cipolle, portano gli afidi. E allo stesso modo, le piante da fiore, come per esempio i gerani, possono portare tanti parassiti, anche se sono belle da vedere.

Immagine selezionata

Per cui, la cosa migliore da fare, è quella di considerare, di piantare il rosmarino, in un luogo in cui possa stare da solo, e crescere in tranquillità. Evitando di mischiare le radici, con quelle di altre piante aromatiche. E solo cosi, essere certi, di non avere nessun problema, sotto nessun punto di vista.

Per finire, per vedere crescere bene il rosmarino, un consiglio utile, è quello di controllare la sua crescita. Cercare, di togliere anche le erbacce che gli crescono attorno. E poi, dedicarsi ad una corretta potatura, per dare alla pianta, una crescita sana, e una forma giusta e perfetta, al tempo stesso.

Lascia un commento