Attenzione: il rosmarino va d’accordo con tutti, tranne che con questa pianta! Ecco dove metterlo per un giardino perfetto

I pollici verdi lo sanno bene, anche fra le piante ci sono simpatie e antipatie. Non tutte vanno d’amore e d’accordo e sbagliare un abbinamento può perfino comrpomettere la crescita di qualcuna. In questo articolo vogliamo restringere l focus sulle piante aromatiche e scoprire quali sono le cattive compagne del rosmarino.

Rosmarino: la pianta aromatica della cucina mediterranea

Nel proprio angolo verde non può mai mancare il rosmarino, la pianta aromatica mediterranea per eccellezza. Non solo il rosmarino è uno fra gli aromi più utilizzati in cucina, per arricchire di sapore i piatti, ma è anche una pianta particolarmente resistene che può crescere bene anche senza tante cure; per queste ragioni è una scelta ideale per chi non è un giardiniere provetto.

Immagine selezionata

Prima di addentrarci nell’universo delle piante aromatiche e scoprire come prendersene cura, vogliamo suggerirvi alcune semplice accortezze su come abbinare le diverse specie botaniche, non addirittura nello stesso vaso. Sì, perché è bene sapere, prima di cimentarsi nella coltivazione delle erbe aromatiche, che non vanno tutte d’accordo; anche fra le piante ci sono antipatie e simpatie.

L’errore più comune che si compie, quando non si è degli esperti di giardinaggio, è quello di piantare diverse specie insieme, senza tenere conto delle diverse caratteristiche ed esigenze. La scelta di accostare più piante aromatiche è una mossa intelligente, ma va fatta con consapevolezza, altrmenti si rischi di fare dei danni.

Mai coltivare il rosmarino vicino a queste due piante

Restando concentrati sul rosmarino, nonostante sia una pianta poco esigente e facilmente adattabile nei contesti diversi, anche in quelli più aridi, ci sono due piante aromatiche con cui non va d’accordo: il basilico e la menta. Coltivarla vicino a queste due erbe vuol dire pregiudicarne la crescita e il suo benessere.

Immagine selezionata

Le peggiori compagne del rosmarino sono la menta e il basilico. La prima, è perché h una crescita veloce e aggressiv e tende a rubare lo spazio alle altre piante; la seconda, invece, perché è una pianta aromatica che ha bisogno di annaffiature frequente e di un terreno perennemente umido, per prosperare, al contrario del rosmarino che preferisce un suolo arido.

Allargando il focus sulle piante, e non restando focalizzati solamente sulle erbe aromatiche, è importante sapere che il rosmarino non va mai accostato alle specie che richiedono un contesto umido, così come sarebbe meglio non coltivarlo vicino a piante dallo stelo lungo che potrebbero fare ombra al rosmarno e privarlo della luce del sole.

Ecco quali sono le migliori compagne del rosmarino

Dopo aver visto con quali piante il rosmarino non va d’accordo, andiamo alla scoperta delle migliori compagne, le specie botaniche ideali da abbinare a questa erba aromatica. Se non si vuole sbagliare, conviene optare per piante che abbiano le stesse esigenze del rosmarino: un terren arido e poche annaffiature.

Immagine selezionata

Coltivare più piante vicine ha dei vantaggi insospettabili: non solo permette di ottimizzare gli spazi, cosa non da poco per chi dispone di un giardino o un terrazzo piccolo; la consociazione, così si chiama nel linguaggio del giardinaggio, può miglorare di gran lunga la salute della pianta, in questo caso parliamo del rosmarino, e tenerlo al riparo dall’attacco dei parassiti.

Coltivare la calendula vicino al rosmarino, per esempio, è un modo naturale ed efficace per proteggero dai parassiti senza dover ricorrere a un antiparassitario chimico. Se abbinato a piante che crescono in altezza, come la salvia e il penstemon, vuol dire sfruttare in manera intellgente lo spazio che si ha a disposizione.

Rosmarino: coltivalo vicino a questi ortaggi

Non ci hai mai pensato, ma il rosmarno può arricchire di sapore anche gli ortaggi che sono coltivati vicino e non solo le pietanze. Se accostato vicino alle carote, al cavolo, a pomodori o fagioli, per esempio, non solo migliora la crescita delle altre piante, ma può esaltarne anche il sapore.

Immagine selezionata

Quando non si ha a disposizione un giardino o un terrazzo ampio, non si deve necessariamente rinunciare alla coltivazione delle erbe aromatiche. Una soluzione efficace è quella di ccoppiare diverse pante nello stesso vaso, a patto che si scelgano le specie giuste, che abbiano necessità e caratterische di crescita simili, altrmenti si rischia di ostacolarne lo sviluppo.

Fatta eccezione per quelle accennate sopra, basilico e menta, il rosmarino può essere facilmente accoppiato con altre erbe aromatiche. La scelta delle varietà dipenderà dallo spazio a disposizione e dall’esposizione al sole, dalle caratteristiche climatiche del luogo in cui si coltivano. Oltre a massimizzare lo spazio, in questo modo possiamo ottenere un angolo dalla resa estetica non indifferente.

Lascia un commento