Come mantenere le scarpe da ginnastica bianche: il metodo infallibile con il sapone della nonna

Le scarpe da ginnastica bianche rappresentano un vero e proprio jolly nel guardaroba di ognuno di noi. Sono perfette sia per un look casual che per uno stile più elegante e non dovrebbero mai mancare nella nostra scarpiera, soprattutto durante la primavera. Tuttavia, il loro unico punto debole è la facilità con cui si sporcano. Per fortuna, esiste un rimedio tradizionale tramandato dalle nonne che permette di farle tornare splendenti come nuove.

Come pulire le scarpe bianche

Le scarpe bianche possono essere realizzate in pelle o in tela e sono soggette a diversi tipi di macchie: sporco, pioggia, erba, cibo e molto altro. Non solo la tomaia, ma anche la suola può sporcarsi facilmente. Per fortuna, esistono numerosi rimedi efficaci per farle tornare come appena acquistate. Per le macchie più resistenti, ad esempio, possiamo utilizzare un ingrediente che tutti abbiamo in cucina.

Immagine selezionata

L’aceto bianco è un alleato prezioso: basta applicarlo direttamente sulle macchie e strofinare con energia. Per facilitare l’operazione, si può utilizzare del cotone imbevuto di aceto. Se le scarpe si sporcano mentre siamo fuori casa, le salviette umidificate per le mani sono un’ottima soluzione d’emergenza: invece di strofinare, è meglio tamponare delicatamente la zona interessata.

Nel caso di macchie di olio, uno shampoo delicato può fare miracoli: applicatelo sulla parte interessata, aiutandovi con uno spazzolino da denti, quindi risciacquate con acqua calda. In pochi istanti la macchia scomparirà. Esistono anche prodotti specifici in commercio, ma questi rimedi casalinghi sono davvero efficaci e spesso più delicati sui materiali.

Altri rimedi per pulire le scarpe bianche

Oltre ai metodi già citati, ci sono altri rimedi naturali molto validi per pulire le scarpe bianche. Un esempio è la preparazione di una pastella a base di acqua, bicarbonato e aceto. Dopo aver mescolato gli ingredienti, applicate la miscela sulle zone sporche, strofinate con uno spazzolino da denti e lasciate asciugare per alcune ore. Una volta secca, eliminate i residui sbattendo delicatamente le scarpe.

Immagine selezionata

Un altro rimedio efficace è il dentifricio: lasciatelo agire per circa 10 minuti e poi rimuovetelo con un panno di cotone. È importante utilizzare solo dentifricio bianco per evitare di macchiare la tela. Un’ulteriore soluzione consiste nell’unire sale grosso e latte: versate un litro di latte, mezzo litro d’acqua e un po’ di sapone liquido per piatti in una bacinella.

Aggiungete mezza tazza di sale grosso e lasciate le scarpe in ammollo per qualche ora. Successivamente, strofinatele con una spazzola e risciacquate con acqua e sapone per eliminare ogni traccia di sporco. Vediamo ora come occuparci anche dei lacci e della suola, due parti che tendono a sporcarsi facilmente.

Come pulire lacci e suole delle scarpe bianche

I lacci delle scarpe possono essere lavati comodamente in lavatrice oppure lasciati in ammollo in acqua e sapone neutro. Questo è uno dei rimedi più semplici e tradizionali: anche solo acqua e sapone neutro sono sufficienti per farli tornare bianchi. Non è quindi indispensabile lavare le scarpe intere in lavatrice (anche se è possibile, impostando una temperatura massima di 30°).

Immagine selezionata

Per quanto riguarda la suola, si può utilizzare il sapone di Marsiglia o uno sgrassatore, che può essere applicato sia sulla suola che sulla tomaia in tela o pelle. Basta spruzzare il prodotto e strofinare con uno spazzolino o una spugnetta, quindi passare un panno umido per rimuovere i residui.

Un altro metodo consiste nell’utilizzare un detergente struccante: imbevete un batuffolo di cotone e passatelo su tutta la suola in gomma. Anche il dentifricio può essere utile in questa fase, da applicare con uno spazzolino o una spugna. Si tratta di un rimedio semplice ma estremamente efficace per far tornare la suola delle scarpe bianca e brillante.

Conclusione

Le scarpe da ginnastica bianche sono un vero must della primavera. Quelle in tela sono ideali per la stagione, mentre i modelli in pelle si adattano perfettamente a tutto l’anno. Sebbene si sporchino facilmente, con pochi e semplici accorgimenti è possibile riportarle al loro splendore originale senza fatica.

Immagine selezionata

Il sapone di Marsiglia o il sapone neutro, come suggeriscono le nonne, sono perfetti per pulire non solo la tomaia, ma anche i lacci e la suola. Oltre a questi, possiamo affidarci a numerosi rimedi naturali come aceto, bicarbonato, dentifricio e detergente struccante: ingredienti semplici che abbiamo già in casa.

Naturalmente, in commercio esistono anche prodotti specifici come schiume detergenti o la possibilità di lavare le scarpe in lavatrice (sempre con attenzione a non superare i 30° e al rischio di danneggiarle). Tuttavia, i rimedi naturali restano una soluzione efficace e delicata, ideale per prendersi cura delle nostre scarpe bianche e prolungarne la durata nel tempo.

Lascia un commento