
Le pompe di calore sono state utilizzate per moltissimo tempo, essendo considerate una soluzione particolarmente innovativa per la temperatura degli ambienti interni. Nonostante questo, negli ultimi anni, sono molte le persone che hanno messo in discussione la convenienza di questi apparecchi, a causa dei loro molti limiti. Andiamo quindi a capire quali sono i punti di forza e i difetti che contraddistinguono questi apparecchi.
I motivi della forte diffidenza
Negli ultimi anni, sono molti i motivi che hanno portato le persone a non credere molto nelle pompe di calore. Tra i motivi principali c’è il costo importante legato alla sua installazione, che risulta essere molto più importante rispetto ad altri sistemi di riscaldamento tradizionali. Nonostante i risparmi energetici possono farvi risparmiare nel lungo periodo, non sempre il ritorno economico è garantito.

Ma non solo, perché un altro aspetto negativo che è stato riscontrato è la dipendenza dalle condizioni climatiche. Le pompe di calore infatti funzionano molto bene all’interno degli ambienti moderati, e ciò può causare una perdita importante della loro efficienza quando i climi risultano essere troppo freddi, e quindi portano ad un consumo energetico maggiore con un rendimento minore.
Infine, bisogna anche parlare della complessità legata alla sua installazione e alla sua manutenzione. Questo perché, rispetto ad una caldaia tradizionale, una pompa di calore richiede una maggiore progettazione oltre che un dimensionamento ben preciso che possa garantire delle prestazioni ottimali. Se si effettuano degli errori nella scelta del modello o nella sua installazione, potrebbero esserci dei problemi nella sua efficienza.
Cosa tenere in considerazione prima di scegliere la pompa di calore
Prima di tutto è molto importante che si tenga conto di alcuni aspetti chiave, come ad esempio l’isolamento termico dell’abitazione. Difatti se la casa risulta essere non isolata in maniera corretta, il sistema potrebbe aumentare i suoi consumi e ridurre quelli che sono effettivamente i benefici economici. Saper investire in un buon isolamento, può migliorare le prestazioni dell’apparecchio.

Un altro fattore molto importante è sicuramente la tipologia di impianto di riscaldamento che si va a scegliere. Le pompe di calore infatti funzionano molto meglio con degli impianti a bassa temperatura, come i classici impianti di riscaldamento a pavimento. Nel caso in cui la vostra casa dovesse avere dei termosifoni tradizionali, potreste necessitare di un cambio d’impianto.
Infine, bisogna anche tenere da conto quella che è la valutazione che interessa il fabbisogno energetico e la disponibilità di spazio. Le pompe di calore richiedono infatti un’unità esterna, e in alcuni casi anche di un serbatoio di accumulo per l’acqua calda. Se non dovesse esserci abbastanza spazio, potrebbe essere necessario optare per delle soluzioni alternative.
Soluzioni ibride e alternative
Per chi ha qualche dubbio riguardo la convenienza dell’installazione delle pompe di calore, deve sapere che esistono molte alternative che possono offrire un ottimo rapporto tra efficienza e costi. Una delle più utilizzate è l’impianto ibrido, che va a combinare una pompa di calore con una caldaia a condensazione. Essa permette di ottimizzare i consumi.

Abbiamo poi come altra opzione molto diffusa l’integrazione dei fotovoltaici. Essa permette di ridurre i costi energetici sfruttando l’energia naturale del sole, così da alimentare la pompa di calore. Si tratta di un’opzione ideale per le abitazioni molto ampie e che quindi permettono l’installazione dei pannelli solari.
Infine, un’ottima opzione per chi vive in luoghi in cui i climi possono diventare molto rigidi è quella che prevede l’installazione di sistemi di riscaldamento alternativi, un esempio possono essere le caldaie a biomassa oppure i sistemi geotermici. Si tratta di tecnologie che promettono un’efficienza molto elevata e che rappresentano una scelta molto interessante.
Pompe di calore: tra innovazione e convenienza
Le pompe di calore sono certamente una tecnologia molto interessante oltre che innovativa e sostenibile, purtroppo però nonostante questo, non sono sempre la scelta giusta. Il costo iniziale, la dipendenza dalle condizioni del clima e l’installazione complessa sono tutti fattori che richiedono una valutazione molto attenta prima di prendere una decisione definitiva.

Saper investire in un isolamento termico efficiente è molto importante, poiché solamente dopo averlo installato è possibile comprendere a pieno la tipologia di impianto che può fare al caso vostro, e che possa garantirvi un maggior risparmio con un comfort ottimale. Inoltre, optando per delle soluzioni ibride è possibile avere a portata di mano anche delle valide alternative per ottimizzare i consumi e ridurre i costi.
Per finire, è importante tenere a mente che la scelta di una pompa di calore deve essere effettuata attraverso un’analisi molto approfondita e attenta di tutte le esigenze che interessano la vostra casa e le condizioni climatiche della zona in cui abitate. Con le giuste informazioni sarà possibile progettare in maniera accurata, senza pentirsi della scelta fatta.