Come togliere macchie di sapone dalle piastrelle

Le macchie di sapone si formano quando i residui di sapone di qualunque essi siano, ovvero di bagnoschiuma, shampoo o altri tipi di detersivi come anche il sapone per pulire le superfici della cucina o del bagno, non vengono eliminati del tutto e lasciano tracce di opacità o risultano troppo resistenti per essere effettivamente eliminati.

I rimedi naturali più efficaci

Una combinazione che sicuramente funziona sempre e risulta essere il vero e proprio modo per trasformare la pulizia delle piastrelle allontanando per sempre la paura che possano rimanere macchiati dai residui di sapone, è composta da aceto bianco e bicarbonato di sodio, quella miscela che tanto piace a chi si intende di pulizie di casa.

Immagine selezionata

Intanto, è ottima per via dell’azione assicurata e per i risultati sempre al top. Ma ancora di più c’è da valutare un aspetto molto importante, ovvero che per fortuna questo sistema ci porta a guardare tutto in modo tale che si risparmi enormemente visto che i costi per acquistare questi ingredienti sono davvero ridotti.

Poi consideriamo anche l’efficacia: il bicarbonato di sodio agisce con la sua funzione prettamente abrasiva, delicata e sempre molto incisiva, mentre l’aceto bianco neutralizza tutti i cattivi odori, fa in modo che tutto funzioni per depurare e per rendere le superfici ovviamente molto più brillanti, dicendo addio per sempre all’opacità.

Le tecniche di pulizia formidabili

Insieme agli ingredienti giusti, ricordati che diventa indispensabile anche puntare tutto su un tipo di strumento che ovviamente non vada a cozzare con la funzione leggera di questa formula che ovviamente è pensata per fare bene e non per agire con aggressività e per danneggiare le piastrelle. Cosa scegliere è molto semplice.

Immagine selezionata

Punta quindi su panni in microfibra, perché le spugne abrasive, se la superficie risulta troppo liscia, può macchiare e può anche per ovvie ragioni anche incidere con segnali e graffi che poi è difficile da eliminare del tutto. Quindi, i problemi poi subentrano e non è detto per aloni e opacità spariscano.

A questo aggiungi che è importante non trascurare la cura delle piastrelle e cercare di pulirle quasi ogni volta che si usano saponi per pulirle e cercare di incidere sempre laddove potrebbe essersi depositato maggiormente il sapone e tutto quello che questo comporta negativamente sulla superficie delle piastrelle. Prova comunque a crearti una routine settimanale per mantenere le piastrelle sempre splendenti.

Prevenzione e manutenzione quotidiana

Non è solo una questione di pulizia giornaliera. Le piastrelle, specie se sono molto elaborate e con una superficie particolarmente sensibile, vanno curate sempre, con grande attenzione, per evitare che possano logorarsi più velocemente di quello che in realtà sarebbe la loro destinazione ultima. Quindi, cerca sempre di evitare accumuli di sapone in doccia o in cucina.

Immagine selezionata

Inoltre asciuga sempre molto accuratamente le superfici, questo è un passaggio che serve per controllare la formazione di macchie e di aloni che alla lunga rovinano senza freno e con parecchi problemi le piastrelle e la loro iniziale brillantezza e composizione perfetta. E cerca di usare degli spray che siano naturali.

Sconsigliato è l’uso di prodotti aggressivi e troppo ricchi di elementi chimici perché questi possono danneggiare le piastrelle, lasciando perdere che si possano mostrare tanti problemi successivamente che non sono controllabili in modo diverso se non con tecniche di pulizia più semplici e non aggressivi e soprattutto garantendone la durata.

Una soluzione di emergenza pronta all’uso

Se hai comunque poco tempo da dedicare settimanalmente alla pulizia delle piastrelle, il trucco sta nella creazione di uno spray che produci direttamente a casa, da solo, usando sempre e solo ingredienti che siano naturali e sempre alla base del nostro obiettivo, ovvero la perfezione delle piastrelle del bagno e della cucina.

Immagine selezionata

In un flacone con spray metti dentro 250 ml di aceto bianco, altri 250 ml di acqua e 10 gocce di olio essenziale, preferibilmente il tea tree, che è anche un potente antimicotico e un antibatterico perfetto per il nostro uso quotidiano. Questa soluzione agirà per evitare accumuli, igienizza e profumare tutto l’ambiente dove viene spruzzato.

Pochi gesti, alla fine, possono davvero fare la differenza. Ed è quello che ti interessa in questi casi. E’ chiaro che non serva essere troppo attenti alle cose, ogni giorno e tutti i giorni, ma farlo con una certa costanza senza dubbio aiuta a migliorare tutto, anche il rapporto con le pulizie più intense.

Lascia un commento