
Un problema che, presto o tardi, si mostrerà anche in casa vostra è molto più comune di quanto possiate pensare, si tratta dell’odore sgradevole che arriva direttamente dal sifone del lavabo. Si tratta di una problematica molto fastidiosa che è causata da fattori come il ristagno dell’acqua e la proliferazione dei batteri. Ecco quali possono essere delle soluzioni efficaci.
Le cause dei cattivi odori
Uno dei motivi principali che può causare gravi problemi legati agli odori che fuoriescono del lavabo è sicuramente l’accumulo di elementi come cibo, sapone e capelli. Questi possono creare una sorta di strato sulle pareti delle tubature, assecondando la proliferazione di batteri e muffe che a loro volta danno vita a quegli odori molto forti.

Un altra problematica è sicuramente legato al ristagno di acqua. Nonostante i sifoni siano ideati per contenere una quantità di acqua abbastanza importante, così da creare una sorta di barriera contro i gas fognari. Se però il lavabo viene utilizzato molto raramente, l’acqua tende ad evaporare e quindi lasciando la via libera ai gas.
Una problematica molto comune è anche legata alle problematiche strutturali e alle ostruzioni. Ad esse si aggiungono poi la possibile presenza di crepe o perdite che vanno a favorire la fuoriuscita di gas. Inoltre, un sifone ostruito da detriti può causare molte difficoltà al normale flusso di acqua, creando dei possibili ristagni.
Metodi naturali per l’eliminazione degli odori
Un rimedio particolarmente comune e totalmente naturale è quello che consiste nel versare una tazza di bicarbonato di sodio che viene poi seguita da una tazza di aceto bianco all’interno del lavabo. Si tratta di una combinazione che da vita ad una reazione effervescente che asseconda la disgregazione dei residui presenti nelle tubature.

Ma non solo il bicarbonato, perché un altro rimedio completamente naturale e particolarmente efficace è quello che consiste nell’utilizzo di acqua calda e sale grosso. L’acqua deve essere versata molto lentamente all’interno del sifone, e successivamente dovrete versate un cucchiaio di sale grosso. Così andrete a sciogliere gli accumuli di grasso ed eliminerete i batteri.
Infine, un altro ottimo rimedio totalmente naturale che può aiutarvi a mantenere il sifone profumato, è quello che prevede l’aggiunta di gocce di olio essenziale, solitamente si scelgono aromi come limone oppure eucalipto nell’acqua del sifone. Esso non va solamente a neutralizzare gli odori, ma anche a prevenire la formazione di nuovi cattivi odori.
Manutenzione e prevenzione
Riuscire ad effettuare delle azioni preventive è molto fondamentale è facilitare anche quella che è la pulizia regolare delle tubature, utilizzando delle soluzioni naturali o prodotti specifici per il lavaggio. Consigliamo spassionatamente di non utilizzare grassi o alimenti solidi nel lavabo, poiché potrebbero dare vita a odori molto intensi e soprattutto sgradevoli, oltre che a rischiare di creare degli accumuli.

Un altro passaggio molto importante è sicuramente quello di effettuare dei controlli periodici allo stato del sifone. Si tratta di un fattore che può farvi evitare dei problemi strutturali anche gravi, come possono essere dei danneggiamenti o dei malfunzionamenti. In questo modo potrete sostituirlo prima che gli odori inizino a presentarsi.
Infine, se il lavabo interessato viene utilizzato relativamente poco, possiamo consigliarvi di far scorrere dell’acqua in maniera periodica, così da evitare una stagnazione e quindi l’evaporazione totale dell’acqua. Si tratta di un gesto molto semplice che può fare in realtà una grande differenza per la prevenzione dei cattivi odori.
L’eliminazione dei cattivi odori, al naturale
Eliminare i cattivi odori dal sifone non richiede dei passaggi particolarmente complessi, anche se dovrete assolutamente fare molta attenzione e soprattutto dovrete effettuare una manutenzione regolare. Utilizzare del metodi naturali vi darà modo di mantenere il lavabo pulito e privo di cattivi odori, senza inquinare l’ambiente con sostanze chimiche aggressivo.

Riuscire a pianificare una vera e propria routine per la pulizia e la prevenzione può darvi una grossa mano per evitare che nel tempo i cattivi odori vadano a ripresentarsi in futuro. Vi basteranno delle semplici azioni che possono fare la differenza, come ad esempio l’uso del bicarbonato e dell’aceto, oppure l’acqua calda con il sale grosso.
Infine, ci teniamo a dire che con un sifone ben tenuto è possibile avere un netto miglioramento del benessere casalingo, migliorando la qualità dell’aria e soprattutto rendendo l’ambiente molto più confortevole. Se seguirete i nostri consigli, potrete finalmente dire addio ai cattivi odori e aprire le porte a dei sifoni puliti e profumati.