
Negli ultimi anni, sono davvero molte le persone che hanno abbracciato la decisione di abbandonare l’idea di vivere in un unico posto, per svoltare la propria vita optando per uno stile molto più nomade. Sono molte le invenzioni che hanno assecondato questo stile di vita, ma tra i più interessanti c’è sicuramente la conversione di vecchi scuolabus. Andiamo a scoprire di che cosa si tratta questo progetto.
La scelta del bus e lo sviluppo del progetto
La prima fase è sicuramente quella che interessa la scelta del veicolo. Gli scuolabus sono particolarmente adeguati a questo cambiamento, essendo dei mezzi molto spaziosi e soprattutto solidi. Una differenza da tenere sempre in mente è quella tra i bus con i camper oppure i van, poiché hanno una superficie molto maggiore. Una volta che avrete individuato il modello giusto, non vi resta che progettare la vostra casa.

Quest’ultima deve essere molto attenta, poiché bisogna tenere a mente quelli che sono gli spazi, l’isolamento termico e soprattutto la necessità di energia. Molti, hanno optato per l’installazione di pannelli solari poiché permettono una maggiore autonomia energetica, mentre con l’applicazione di materiali sostenibili è possibile dare vita ad un progetto molto più ecosostenibile.
Un elemento che non deve assolutamente essere sottovalutato è la scelta degli arredi. Per garantire un comfort molto maggiore e delle funzionalità che non possono mancare, è bene scegliere sempre dei mobili su misura che si possano adeguare allo scuolabus. Potete optare per dei letti a scomparsa e dei tavoli pieghevoli, ma anche utilizzare dei vani contenitori per rendere tutto molto più comodo.
La trasformazione degli interni
Una volta che la vostra progettazione avrà preso vita, dovrete iniziare a concentrarvi su quella che sarà la trasformazione del bus in una casa su ruote. Il primo passaggio è quello che consiste nella rimozione dei sedili e delle parti non utili, così da ottenere molto più spazio da sfruttare per l’arredamento.

Anche l’installazione di un nuovo pavimento è una delle operazioni più importanti, poiché devono essere scelti dei materiali resistenti e soprattutto semplici da pulire come ad esempio il legno. Successivamente, bisogna passare ad isolare le pareti e il tetto, così da avere un maggiore comfort in ogni stagione, senza rischiare variazione di climi eccessivi.
Infine, bisogna concentrarsi su quello che è l’utilizzo degli spazi interni in base a quelle che sono le vostre esigenze. Solitamente, quando si parla di casa su ruote, le persone si concentrano su una zona cucina e solato, una camera da letto e un bagno. Ogni zona deve essere assolutamente progettata con molta attenzione così da massimizzare il comfort.
Vita su ruote: i suoi vantaggi
Una volta che avrete ultimato la trasformazione, potrete iniziare a godervi quelli che sono i tanti vantaggi che essa può riportare, come ad esempio la possibilità di viaggiare senza dover rinunciare alle comodità che si trovano in una casa. Molti tendono a scegliere di esplorare dei luoghi completamente nuovi, così da poter unire la comodità di una casa a dei viaggi pieni di emozioni.

Ma non è solamente la libertà di movimento che rende la casa su ruote una scelta ottima, perché anche la riduzione dei costi abitativi ha sicuramente una grande importanza. Grazie ad esse infatti non si hanno affitti o mutui da estinguere, e ciò rende investibile quella somma in nuove avventure. Inoltre, bisogna anche considerare la possibilità di optare per uno stile di vita molto più sostenibile, grazie all’uso di energie rinnovabili e materiali ecologici.
Infine, bisogna parlare dello stile di vita su ruote, poiché abbraccia in maniera particolare la vita minimalista. Questo perché vivere in spazi ridotti aiuta a imparare a vivere in maniera essenziale, eliminando ciò che non serve e concentrandosi su ciò che realmente deve essere valutato come importante. Si tratta di un approccio particolarmente consapevole verso le piccole cose.
Da vecchio scuolabus a casa su ruote: si può fare
La trasformazione di un vecchio bus in una casa su ruote è molto più semplice di quanto si possa pensare, ricordando che è una scelta di vita molto importante. Chi decide di abbracciare questo tipo di vita, sceglie di vivere il mondo in maniera differente guardando molto di più la libertà e la scoperta.

Oltre all’aspetto pratico e quello economico, bisogna anche considerare come possa permettervi di connettervi con uno stile di vita sostenibile e soprattutto minimalista. Grazie all’ottimizzazione degli spazi a disposizione e l’uso di materiali ecologici, è possibile ridurre di molto l’impatto sull’ambiente riuscendo a vivere in armonia con la natura.
Per concludere ci teniamo a sottolineare che questa trasformazione significa anche sapersi reinventare, scoprendo di nuovo il piacere di vivere senza regole. Si tratta di un progetto che permette di vivere una vita creativa con molta autonomia e soprattutto molto rispettoso verso l’ambiente. Se avete mai avuto un sogno simili, non vi resta che provare ad applicarlo.